valide da ottobre 2023
1 Ambito di validità
Le presenti Condizioni Generali di Contratto regolano il rapporto tra il Centro di Formazione soa (sfb, esg) e i partecipanti. La presente versione sostituisce tutte le disposizioni precedenti.
2 Iscrizione, esecuzione, cancellazione e ritiro
2.1 Iscrizione
L’iscrizione avviene online o per iscritto. Il Centro di formazione soa (sfb, esg) confermerà il ricevimento dell’iscrizione per iscritto (e-mail). Gli interessati sono tenuti ad allegare o presentare i documenti o le informazioni necessarie per la verifica dei requisiti di ammissione specificati negli annunci del programma. I partecipanti ai corsi HF sono inoltre tenuti a consegnare alla soa (sfb, esg), entro e non oltre l’inizio del corso, una scheda anagrafica compilata correttamente e in ogni sua parte, compresa la conferma di residenza (eccezione: corsi preparatori per specialisti di processo, specialisti di logistica, specialisti di automazione, specialisti tecnici aziendali, specialisti di manutenzione, corsi individuali e seminari).
2.2 Organizzazione dei corsi/seminari
Al più tardi due settimane prima dell’inizio del corso, sempre che possa svolgersi, gli iscritti riceveranno un invito con i dettagli del corso/seminario. Gli inviti saranno inviati all’indirizzo di casa dei partecipanti. In caso di sovrabbondanza di iscrizioni, le registrazioni saranno prese in considerazione nell’ordine in cui sono pervenute. Se le iscrizioni sono troppo poche, il corso/seminario può essere rinviato a una data successiva, spostato in un altro luogo o annullato. Gli iscritti saranno informati almeno due settimane prima dell’inizio del corso. Se un corso/seminario non si svolge come annunciato e non è possibile trovare un’alternativa soddisfacente, l’iscrizione può essere annullata gratuitamente.
A partire dal secondo semestre di un corso, la soa (sfb, esg) è autorizzata a combinare classi con meno di 12 partecipanti, a cambiare le sedi e gli orari dei corsi o ad aggiungere un semestre di attesa. I partecipanti hanno sempre la possibilità di completare un corso iniziato.
I partecipanti non sono assicurati dalla soa (sfb, esg).
2.3 Studenti ospiti
Le persone interessate possono essere accettate come studenti ospiti per frequentare singoli moduli. Riceveranno un certificato di frequenza e potranno sostenere il test sugli obiettivi di apprendimento del modulo. I dettagli saranno concordati per iscritto in anticipo.
I seminari non integrati nei corsi sono pubblicizzati e organizzati separatamente. Si applicano le condizioni di partecipazione, i prezzi e le modalità di pagamento pubblicati nell’annuncio del programma.
2.4 Cancellazione
In caso di cancellazione o di mancata partecipazione a un corso, la tassa di cancellazione è dovuta in ogni caso. La cancellazione è possibile gratuitamente fino a quattro settimane prima dell’inizio del corso. Se la cancellazione avviene più tardi, ma prima dell’inizio del corso, verrà addebitata una tassa di cancellazione di 500 franchi per i corsi. Per i seminari, i laboratori o le escursioni che fanno parte di un corso, si rimanda all’art. 5.4.
Per tutti gli altri programmi di seminari e corsi vale quanto segue:
Le cancellazioni fino a quattro settimane prima dell’inizio sono gratuite. Le cancellazioni effettuate tra quattro e una settimana sono soggette a una tassa di cancellazione del 50%; le cancellazioni effettuate una settimana prima dell’inizio del seminario o in caso di mancata partecipazione sono soggette all’intera tassa. Siamo lieti di accettare un sostituto senza costi aggiuntivi.
2.5 Cancellazione
Se i partecipanti desiderano ritirarsi da un corso dopo il suo inizio, devono comunicarlo per iscritto alla soa (sfb, esg). I corsi che durano più semestri possono essere cancellati con un preavviso di otto settimane prima dell’inizio del semestre. In seguito, la soa (sfb, esg) ha diritto all’intera retta del semestre. Queste disposizioni si applicano anche nel caso in cui il partecipante non si sia cancellato correttamente o non abbia mai frequentato il corso o lo abbia frequentato solo in parte.
Le cancellazioni devono essere effettuate per iscritto:
Cancellazione di un corso (1° semestre):
Cancellazione di un corso (dal 2° semestre):
Cancellazione da parte dello studente (non dovuta a difficoltà di promozione)
Cancellazione di un corso/seminario:
*Siamo lieti di accettare una sostituzione senza costi aggiuntivi.
3 Prezzi e condizioni di pagamento
3.1 Prezzi e sovvenzioni statali cantonali
I prezzi indicati nelle inserzioni dei corsi HF sono prezzi netti, cioè il calcolo tiene conto del contributo statale cantonale. Per i partecipanti che risiedono in cantoni che non pagano il contributo cantonale per il corso scelto o che vivono all’estero, il costo del corso viene aumentato di 300 franchi a semestre a causa di questo importo mancante. La differenza rispetto al contributo statale è a carico della Fondazione soa (sfb, esg).
I sussidi per i corsi di preparazione sono versati in via posticipata dalla Confederazione direttamente ai partecipanti. I prezzi dei corsi di preparazione indicati nel bando di concorso sono prezzi lordi. Le sovvenzioni sono versate in conformità con le regole del governo federale.
I fogli informativi sulla procedura attuale per il pagamento dei contributi statali sono disponibili sul sito www.soa (sfb, esg).ch.
La retta comprende tutti i servizi elencati nel bando di gara. Non comprende gli ausili personali, le spese di viaggio, le tasse per la ripetizione degli esami, ecc. Le tasse per gli esami esterni sono determinate e addebitate dalle rispettive organizzazioni. La soa (sfb, esg) si riserva il diritto di adeguare le tasse di iscrizione all’inizio di ogni semestre. Gli importi indicati negli opuscoli corrispondono alla situazione al momento della stampa.
3.2 Condizioni di pagamento
Indipendentemente dalla modalità di pagamento scelta (pagamento unico o rateale), la prima fattura verrà inviata dopo l’iscrizione definitiva. Essa deve essere pagata prima dell’inizio del semestre. La tassa per la tesi deve essere pagata contemporaneamente alla fattura del semestre finale.
Pagamento rateale
Se si desidera un pagamento rateale, è necessario comunicarlo alla Segreteria studenti in tempo utile prima dell’inizio del semestre. Verrà addebitato un costo aggiuntivo di 15 franchi per ogni rata. La soa (sfb, esg) offre le seguenti rate:
corsi di durata inferiore o uguale a 1 semestre: nessuna rata
Corsi che durano più semestri: 6 rate per semestre.
Le date di scadenza del pagamento rateale sono vincolanti.
I solleciti
Il primo sollecito viene inviato senza alcun costo aggiuntivo; a partire dal secondo sollecito viene addebitata una tassa di 25 franchi svizzeri a copertura dei costi associati. In caso di recupero crediti, lo studente sarà immediatamente escluso dalle lezioni fino al completo pagamento dell’importo dovuto. Inoltre, i semestri successivi possono essere frequentati solo dietro pagamento anticipato.
Ammissione agli esami (valutazione degli obiettivi di apprendimento dei moduli) o al lavoro di diploma
L’ammissione agli esami semestrali o al lavoro di diploma è concessa solo se le tasse scolastiche sono state pagate per intero al momento dell’esame o all’inizio del lavoro di diploma.
3.3 Sconto ASM
L’ASM è una fondazione sostenuta dalle parti sociali dell’industria meccanica (contratto collettivo di lavoro MEM industria art. 51). In cambio, i dipendenti delle aziende associate all’ASM ricevono una riduzione sui costi dei semestri e dei corsi. L’impiego presso un membro dell’ASM è determinante per la concessione dello sconto. Il fattore decisivo è un rapporto di lavoro non interrotto il primo giorno di scuola del semestre. Per il riconoscimento del diritto allo sconto è necessaria una unica conferma scritta del datore di lavoro del partecipante (firmata dal supervisore/responsabile del personale) prima dell’inizio del corso. Solo il modulo preparato dalla soa (sfb, esg) sarà accettato come conferma. Il modulo in questione è disponibile sul sito www.soa (sfb, esg).ch alla voce Download. Il modulo deve essere compilato e restituito all’soa (sfb, esg) prima della fatturazione (cioè almeno 6 settimane, ma non più di 12 settimane prima dell’inizio del semestre). Una volta emessa la fattura, lo sconto per questo semestre non può più essere applicato retroattivamente. Per i semestri successivi, il partecipante conferma la sua permanenza in questa azienda ASM firmando l’elenco delle classi per il semestre in corso o informa la soa (sfb, esg) di un cambio di datore di lavoro. Se il partecipante passa a un’altra azienda ASM, è necessario presentare una nuova conferma. L’soa (sfb, esg) è autorizzato ad avviare controlli a campione. Qualsiasi informazione palesemente falsa fornita dal datore di lavoro comporterà l’immediata esclusione del partecipante.
In caso di passaggio a un datore di lavoro che non è membro dell’ASM, lo sconto sarà annullato a partire dal semestre successivo.
3.4 Compensazione ai datori di lavoro
Se il datore di lavoro paga per intero o in parte la formazione, il modulo di conferma dei contributi aziendali compilato e firmato (dall’area download) deve essere presentato al momento dell’iscrizione. Fino all’eventuale cancellazione, gli importi saranno addebitati al datore di lavoro per intero o in parte, come concordato.
Per motivi legali non è possibile concedere sconti ad altre aziende.
3.5 Seminari
Per i seminari con pernottamento organizzati da soa (sfb, esg) e svolti nell’ambito di un corso di formazione, i costi di alloggio, pasti e bevande durante le pause sono inclusi nei costi del semestre. Tutti gli altri costi (consumi non menzionati sopra e viaggio per e dal corso) sono a carico dei partecipanti.
4 Documenti da presentare / obbligo di fornire informazioni / informazioni sui voti
4.1 Titoli di studio / formazione precedente
I documenti necessari per confermare l’ammissione a un corso devono essere presentati per iscritto o online all’amministrazione dei partecipanti soa (sfb, esg) prima dell’inizio del corso.
Si precisa espressamente che nel caso di corsi di preparazione agli esami professionali riconosciuti a livello federale e agli esami professionali superiori, solo l’associazione professionale competente può prendere una decisione definitiva sull’ammissione all’esame.
4.2 Scheda personale e conferma di residenza solo per i corsi HF
Poiché i prezzi semestrali pubblicati tengono conto dei contributi statali cantonali, è indispensabile che i partecipanti presentino le relative conferme di residenza in originale secondo la scheda personale da redigere in tempo utile prima dell’inizio di un corso sovvenzionato (cfr. istruzioni su www.soa (sfb, esg).ch). In caso di presentazione tardiva, incompleta o mancante della conferma di residenza e/o della scheda personale, la soa (sfb, esg) è autorizzata ad aumentare il costo del corso del contributo cantonale per semestre.
4.3 Altri documenti e protezione dei dati
Per la gestione del corso è necessaria una fototessera elettronica attuale dei partecipanti.
La soa (sfb, esg) è tenuta a fornire informazioni alle autorità superiori. I partecipanti si impegnano a fornire le informazioni e i documenti richiesti a tale scopo in modo tempestivo, veritiero e completo.
I dati raccolti dei partecipanti vengono utilizzati esclusivamente per il funzionamento della scuola e per adempiere all’obbligo ufficiale di fornire informazioni. La soa (sfb, esg) si impegna a utilizzare questi dati solo per questi scopi e a non renderli accessibili a terzi per altri scopi.
4.4 Obbligo di informazione
L’amministrazione della soa (sfb, esg) deve essere informata immediatamente per iscritto dei seguenti cambiamenti
– Cambio di indirizzo di residenza
– Cambio di datore di lavoro
– Cambio di numero di telefono (aziendale e privato)
– Cambio di indirizzi e-mail (aziendali e privati).
4.5 Notifica dei voti
Con l’iscrizione, il partecipante accetta che la soa (sfb, esg) possa richiedere in qualsiasi momento i dati personali (cognome, nome, data di nascita e voto d’esame) all’organizzazione d’esame competente senza un ulteriore consenso scritto del partecipante.
5 Partecipazione
5.1 Generalità
La frequenza regolare a tutte le lezioni è obbligatoria. Per ottenere un successo formativo duraturo sono necessarie ulteriori attività di apprendimento al di fuori dell’aula, da soli o in gruppi di studio: studio autonomo approfondito, risoluzione di compiti applicativi, lavoro su casi di studio, preparazione di presentazioni, ecc.
Se i partecipanti non raggiungono le competenze di base richieste, può essere loro richiesto di lavorare sulle lacune formative individuate. Ciò può includere lezioni di recupero, che possono essere a pagamento.
5.2 Frequenza obbligatoria
In linea di principio, tutte le lezioni di un programma di formazione o di un corso devono essere frequentate. Le lezioni si considerano frequentate se i partecipanti hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni di un modulo. Se questa regola dell’80% non viene rispettata, il partecipante non può prendere parte alla verifica degli obiettivi di apprendimento del modulo (MLZK) o qualsiasi MLZK già completato non sarà valutato. I moduli corrispondenti devono essere ripetuti a pagamento.
I tempi di frequenza effettivi sono registrati dagli insegnanti per ogni blocco di lezioni – di solito quattro lezioni consecutive. Essi decidono a loro discrezione quale sia il numero di presenze per ogni blocco di lezioni (100% o meno). I partecipanti sono tenuti a essere puntuali alle lezioni e a comunicare ai docenti interessati eventuali assenze (parziali) prevedibili prima della lezione, quando possibile.
5.3 Esenzioni dal modulo
In linea di principio, non esiste il diritto all’esenzione dal modulo. Se per uno o più moduli i partecipanti affermano di possedere già le abilità e le competenze necessarie, devono dimostrarlo per iscritto al direttore regionale o del centro responsabile. I dettagli della prova richiesta saranno determinati individualmente in collaborazione con l’organizzatore del corso responsabile: La prova può essere fornita tramite un certificato (non più vecchio di cinque anni), una formazione pertinente presso l’soa (sfb, esg) o un altro istituto di formazione equivalente, oppure un certificato pratico che dimostri le competenze pertinenti.
L’esenzione dal modulo non comporta una riduzione delle tasse scolastiche. L’esenzione dal modulo sarà confermata per iscritto dall’soa (sfb, esg), indicando le condizioni esatte.
Particolarità per i corsi tecnici
Con l’esonero dai moduli di pre-diploma, si rinuncia anche all’obbligo di partecipare al corrispondente MLZK; per l’ammissione al 3° o 4° semestre, questo modulo viene considerato completato con successo (“voto ≥ 4”). La voce “dispensato” viene annotata sul libretto. Con l’esonero dai moduli di diploma, tuttavia, rimane l’obbligo di partecipare alle valutazioni degli obiettivi di apprendimento del modulo e, se non ci sono tali valutazioni, l’obbligo di partecipare a tutti i lavori valutati e agli esami durante il corso.
5.4 Seminari / escursioni / workshop (nell’ambito dei corsi)
I seminari obbligatori che fanno parte di un corso devono essere frequentati al 100%. In caso di mancata frequenza, a seconda dei casi, lo studente non sarà promosso al semestre di diploma o ammesso al lavoro di diploma (i dettagli sono riportati nei regolamenti dei singoli corsi). I corsi in questione devono essere ripetuti integralmente in tempo utile a pagamento. Non è prevista alcuna eccezione alla regola dei moduli (regola dell’80%).
La partecipazione a escursioni e workshop obbligatori è inclusa nella regola dell’80% per il modulo associato.
5.5 Regole della casa
I partecipanti sono tenuti a rispettare il regolamento interno del luogo dove si tengono i corsi/seminario.
5.6 Esclusione
Episodi gravi possono portare all’esclusione di un partecipante da parte della direzione della soa (sfb, esg). I motivi sono
– Disturbo delle attività scolastiche
– Disonestà durante gli esami / lavoro di diploma
– Ripetute prestazioni molto scarse
– Mancato pagamento delle tasse scolastiche
In caso di esclusione, i partecipanti non hanno diritto al rimborso delle tasse scolastiche relative ai semestri o ai corsi frequentati per intero o in parte. Non è previsto il diritto di ricorso contro l’esclusione per i motivi di cui sopra.
6 Entrata in vigore
Le presenti Disposizioni generali sostituiscono le versioni precedenti senza un periodo di transizione. Con l’iscrizione, il partecipante riconosce le presenti condizioni. Eventuali eccezioni o disposizioni contrarie sono riportate nei documenti di gara o devono essere preventivamente concordate per iscritto tra il partecipante e la soa (sfb, esg).
soa (sfb, esg) si riserva il diritto di modificare, integrare o annullare le suddette disposizioni in qualsiasi momento, se necessario.
Le presenti Disposizioni generali, unitamente al Regolamento generale degli esami, ai regolamenti dei corsi e alle linee guida, costituiscono le regole di collaborazione tra i partecipanti e la soa (sfb, esg).
I responsabili regionali/centrali della soa (sfb, esg) saranno lieti di fornire ulteriori informazioni.
Centro di formazione soa (sfb, esg), Dietikon, 06.06.24
Dorothea Tiefenauer
Direttrice